Tassazione delle Royalties per Marchi: Guida per le Persone Fisiche

Royalties marchio e tassazione agevolata per le persone fisiche: in questo articolo ti spieghiamo alcuni degli aspetti principali, spesso sottovalutati. Prima di guadagnare denaro dal proprio marchio, è importante completare tutti i passaggi necessari per dimostrare di esserne il legittimo proprietario e stabilire quanto effettivamente vale sul mercato. Se ti stai chiedendo come muovere i primi passi, puoi consultare le nostre guide su come capire se il marchio è registrabile e quanto costa registrare un marchio. Questi due aspetti sono fondamentali per evitare problemi futuri e gestire correttamente le entrate che il marchio genererà. In particolare, per gli imprenditori è cruciale capire se e quando il marchio debba essere registrato a nome dell’azienda invece che a titolo personale, per evitare contestazioni fiscali e problemi legali futuri.

Infatti, sebbene possa sembrare vantaggioso registrare il marchio a proprio nome per poi concederlo in uso all’azienda tramite royalties, questa pratica nasconde rischi significativi che è bene conoscere prima di intraprendere qualsiasi decisione.

Cosa sono le Royalties?

Le royalties sono i compensi che vengono pagati al proprietario di un bene immateriale (come un marchio, un brevetto, o un’opera d’autore) per il suo utilizzo da parte di terzi. In pratica, sono come degli “affitti” che chi usa il bene deve versare regolarmente a chi ne detiene i diritti.

Per esempio, se un’azienda vuole usare il marchio Disney su dei prodotti, deve pagare delle royalties a Disney per ogni vendita, solitamente calcolate come percentuale sul prezzo di vendita.

Come vengono Tassate le Royalties sul Marchio

Le royalties da marchio godono di un regime fiscale agevolato grazie a una deduzione forfettaria che dipende dall’età del titolare:

Per chi ha fino a 35 anni: si porta a tassazione solo il 60% dell’importo ricevuto (deduzione del 40%) Per chi ha più di 35 anni: si porta a tassazione solo il 75% dell’importo ricevuto (deduzione del 25%)

In pratica, per una persona over 35, la tassazione effettiva può variare:

  • Dal 17,25% (per i redditi più bassi)
  • Al 32,25% (per i redditi più alti)

Esempi Pratici di Tassazione per Persone Fisiche

Immaginiamo un contratto di licenza marchio con royalty del 5% sulle vendite nette:

Se le vendite annue sono 2.000.000€, le royalties saranno 100.000€ (5%). Per un titolare over 35:

  1. Deduzione forfettaria del 25%: base imponibile 75.000€
  2. Applicazione scaglioni IRPEF 2024:
    • 15.000€ × 23% = 3.450€
    • 13.000€ × 25% = 3.250€
    • 22.000€ × 35% = 7.700€
    • 25.000€ × 43% = 10.750€

Imposta totale: 25.150€, con una tassazione effettiva del 25,15% sul lordo.

Aspetti chiave da considerare:

  • Tenere una contabilità accurata delle royalties ricevute
  • La documentazione del contratto di licenza deve essere completa e regolarmente registrata

Errori Comuni da Evitare nella Gestione delle Royalties

Prima di beneficiare del regime fiscale agevolato sulle royalties, è fondamentale verificare questi aspetti critici:

  1. Legittimità della titolarità
    • Il marchio non deve essere già un “marchio di fatto” appartenente all’azienda
    • La registrazione personale del marchio non deve configurarsi come appropriazione di un bene aziendale
    • Se si è soci o amministratori, occorre evitare conflitti d’interesse che potrebbero portare ad azioni legali da parte degli altri soci
  2. Correttezza dell’operazione
    • Le royalties devono essere stabilite a valori di mercato
    • L’operazione deve avere una reale sostanza economica e non essere solo finalizzata al risparmio fiscale
    • È necessario documentare adeguatamente le ragioni commerciali dell’operazione
  3. Cosa rischi se l’operazione non è corretta
    • Sanzioni fiscali fino al 200% dell’imposta evasa
    • Possibili accuse di appropriazione indebita
    • Contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate per abuso del diritto
    • Azioni legali da parte di soci e creditori

È fortemente consigliato affidarsi a consulenti qualificati per valutare la propria situazione specifica e strutturare l’operazione in modo conforme alle normative vigenti. Il nostro Studio è a disposizione per analizzare la vostra situazione specifica e strutturare correttamente il contratto di licenza: contattaci tramite il form del nostro sito per una consulenza personalizzata.

Condividi articolo

Richiedi un preventivo gratuito
error: Riproduzione Vietata
NOVITÀ 2025

Marchio Europeo: fino a -700€

Approfitta del Fondo SME: ricevi fino a 700€ di rimborso, presenteremo noi la richiesta

Scopri di più