Registrazione Design

Proteggere il design delle idee: come e quando

L’arma vincente del vostro prodotto è il suo aspetto esteriore, la sua forma, il suo decoro? Bene, il passo da fare è proteggere la vostra idea! Scoprite come con i consigli degli esperti!

Vespa 50 special, bottiglietta Coca-Cola e Ferrari Testarossa: tre icone, tre nomi che nell’immaginario collettivo evocano immediatamente prodotti dalla forma unica. Scooter, bevande e veicoli il cui elemento principale e distintivo è il design, quello che permette al grande pubblico di riconoscerli chiaramente, di identificarli in un attimo fra gli altri prodotti presenti sul mercato. 

Sono oggetti che devono gran parte del loro successo all’aspetto esteriore.

La silhouette di un flacone di profumo, la forma particolare di una borsa o il motivo ripetuto su una linea di accessori da cucina, per esempio, sono dettagli che restano scolpiti nella memoria dei consumatori, che rendono unici questi prodotti e che spesso sono fra i motivi principali per cui le persone scelgono di acquistarli.


Registrare il design o il modello del tuo prodotto ti protegge dalle imitazioni

È questa la ragione per cui, nei settori più competitivi, è molto frequente che alcune aziende “giochino sporco” tentando di imitare il design di un prodotto apprezzato dai consumatori per trarre indebitamente vantaggio dalla notorietà data da quella forma particolare. Se l’arma vincente del tuo prodotto è un decoro, una forma, un accostamento cromatico unico e vuoi impedirne l’imitazione hai un’unica via: proteggere la tua idea con la registrazione del design.
Vediamo allora cosa si può registrare come modello, quali caratteristiche deve avere un design perché possa essere registrato, come si registra e quali diritti vengono riconosciuti al suo titolare.

Registrazione del design (o modello): quali caratteristiche del prodotto si possono tutelare?  

Contorni, forme, linee, struttura, ornamento, confezioni di prodotti, set di articoli, parti di prodotti… secondo la legge si può registrare qualsiasi caratteristica visibile di un oggetto, purché sia nuova. Deve trattarsi quindi di un design originale e diverso dai modelli già divulgati in precedenza e che renda riconoscibile quel prodotto da tutti gli altri.

La tutela copre solo la forma ma non la funzione di un prodotto

In alcuni casi, poi, disegni e modelli dotati di carattere creativo e con un particolare valore artistico possono rientrare nel diritto d’autore, mentre prodotti dalla forma particolare o la loro confezione possono essere tutelati chiedendone la registrazione come marchio di forma. Esistono dei limiti alla protezione data a modelli e disegni?
Sì, non si può proteggere la funzione tecnica del prodotto ma solo l’elemento decorativo o l’aspetto esteriore del prodotto. Inoltre, non è possibile proteggere ciò che non è visibile quando il prodotto viene usato.  

Facciamo un esempio

Il design del notissimo spremiagrumi Juicy Salif di Philippe Starck è protetto come marchio di forma: infatti, il particolare modello di questo oggetto non trova eguali sul mercato, ma la tutela data dalla registrazione non copre la sua essenza funzionale, cioè il fatto di essere uno spremiagrumi. Ciò che viene protetto, quindi, è solo il suo aspetto estetico, l’elemento decorativo che distingue Juicy Salif dagli altri spremiagrumi in commercio. La sua funzione (spremere agrumi), che è identica per tutti i prodotti di questo tipo, non può essere tutelata. Se tale funzione fosse svolta in maniera innovativa, la tutela sarebbe, nel caso, data dal brevetto per invenzione, ma non dalla protezione del modello.


Quali caratteristiche devono avere un design o un modello per poter ottenere la registrazione?

Se hai ideato un prodotto con una forma unica e distintiva, ti consigliamo di registrarla per evitare imitazioni ma, attenzione, la tutela ti verrà concessa solo se il design che hai studiato rispetta due caratteristiche:
1) è nuovo: come nel caso dei marchi, anche per la registrazione di un design vale il requisito della novità, quindi la tua idea non deve essere identica ad un disegno o modello già divulgato in precedenza

2) deve possedere un carattere individuale: significa che un consumatore sufficientemente informato deve riuscire a distinguere quel disegno o modello da altri già prodotti divulgati in precedenza, quindi, stando alla legge, deve riceverne un’impressione diversa

Il nostro consiglio
Affidarti ad un professionista è particolarmente importante nel caso in cui tu voglia tutelare un design. Questi, infatti, ti supporterà per comprendere se il modello di tuo interesse ha i requisiti per una sua valida registrazione (in particolare novità e carattere individuale) e, soprattutto, saprà come depositare al meglio il design ai fini di una sua maggior tutela. Il professionista potrà dunque suggerirti se conviene depositare le fotografie o le immagini del tuo prodotto così com’è o, invece, se conviene “isolarne” una parte al fine di richiedere la tutela solo ed esclusivamente su questa, in quanto ne costituisce la caratteristica innovativa sulla quale, appunto, concentrare la tutela.

Registrare un Design: come e quando?

Se hai la certezza che il modello che hai ideato ha tutte le caratteristiche per ottenere la registrazione, puoi decidere se proteggerlo solo a livello nazionale, in Italia e all’estero, a livello comunitario e, per alcuni Stati, anche a livello internazionale con un deposito centralizzato.
Prima di divulgarlo, però, ti consigliamo di presentare la domanda di deposito per la registrazione.
Un po’ come nel caso del segreto industriale, infatti, anche nell’ambito del design la cautela dev’essere massima, soprattutto nei settori più competitivi, dove la concorrenza agguerrita e pronta a tutto potrebbe soffiarti l’idea: un altro imprenditore potrebbe precederti, registrando il design prima ancora che tu riesca a depositare la tua domanda!
In ogni caso, se operi all’interno dell’Unione Europea, hai comunque una tutela in più: la legge, infatti, accorda un periodo di tolleranza di 12 mesi durante il quale è possibile divulgare il design che si intende proteggere senza che questo perda il requisito della novità (confidando che nessun altro, in questo periodo, divulghi un modello identico o capace di dare la medesima impressione)


Quali diritti ha il titolare di un modello registrato?

Una volta registrato il tuo modello hai diritto all’esclusiva su di esso e di impedire a terzi di utilizzarlo senza il tuo consenso.
Il divieto non è solo relativo ai modelli identici a quello già registrato, ma anche a quelli “simili”. Infatti, come abbiamo visto, il criterio indicato dalla legge affinché due design siano giudicati differenti fra loro sta nel fatto che un consumatore sufficientemente informato abbia un’impressione generale diversa dei due.
Se non è così, il modello “simile” ad uno precedente può essere giudicato un’imitazione e il suo proprietario potrebbe quindi essere perseguito legalmente.

Richiedi un preventivo gratuito

Articoli correlati

  • Depositare un brevetto: come proteggere la tua invenzione ed evitare brutte sorprese

    Hai avuto un’idea: un modo completamente nuovo di risolvere un problema. È un’innovazione cui nessuno finora aveva pensato – o quantomeno, ad oggi, non ti risulta che altri abbiano trovato la tua stessa soluzione – e vuoi proteggerla. Hai deciso quindi di ottenere un brevetto ma non sai da dove partire e come evitare che…

    Continua a leggere
  • Cos’è il copyright?

    Il copyright riconosce all’autore di un’opera di ingegno una serie di diritti esclusivi. Questi diritti non si applicano solo alle opere di scrittori e artisti famosi ma a chiunque abbia creato un’opera – scritto un romanzo, dipinto un quadro, composto una canzone, scattato una fotografia – anche se sconosciuto al grande pubblico. Oggi, grazie al…

    Continua a leggere
error: Riproduzione Vietata
NOVITÀ 2025

Marchio Europeo: fino a -700€

Approfitta del Fondo SME: ricevi fino a 700€ di rimborso, presenteremo noi la richiesta

Scopri di più